Il suo laboratorio di scultura è sinonimo di tradizione e qualità tipiche dell’artigianato gardenese. La vasta offerta comprende opere sacre e profane: preziosi presepi, raffigurazioni religiose e sculture secolari vengono realizzate in legno pregiato e dipinte a mano. La passione della famiglia Comploj per questa particolare arte viene tramandata da molti anni, di generazione in generazione.
Già da secoli le famiglie della Val Gardena sono abili commercianti e hanno compreso come colmare le lacune del mercato in tema di giocattoli in legno. L’originale bambola della Val Gardena veniva prodotta già nel 1700, ma poi questa tradizione andò perduta negli anni ‘30. Judith Sotriffer l’ha riportata in vita con abilità e passione e, nell’epoca dei materiali sintetici, la particolare replica di questo giocattolo fa brillare gli occhi di grandi e piccini.
Il miele è l'alternativa naturale ai dolcificanti prodotti industrialmente. Il miele ottenuto dalle nostri api non solo ha un buon sapore, ma è anche considerato un rimedio grazie ai suoi preziosi ingredienti. Sia il miele di millefiori, la melata di bosco, il miele cremoso o liquido, il polline o altre creazioni insolite: qui si ottengono tipi di miele di alta qualità e altri prodotti delle api, che di solito sono difficilmente disponibili.
Elisa Kostner – giovane pasticcera gardenese con esperienza internazionale – sa esattamente come addolcire la vita. Con confetture e sciroppi squisiti, pasticceria raffinata e dolci deliziosi del proprio marchio “de cuer”, le prelibatezze si mostrano dal loro lato migliore. Inoltre propone originalissimi biglietti per dolci saluti ai vostri cari.